Allevamento Api Regine e Produzione Pappa Reale
29 ore
Costo totale: 79€
Corso Co-Finanziato da Catalogo Verde PSR Emilia Romagna
Possono partecipare solo agricoltori, loro dipendenti o collaboratori famigliari
Incontri ONLINE E IN PRESENZA da DICEMBRE 2020
Il corso è progettato in modo da dare ampio spazio alle tecniche biologiche applicabili all’apicoltura per l'allevamento Api Regine e la Produzione di Pappa Reale.
L'imprenditore agricolo apprenderà nel dettaglio le corrette pratiche apistiche dall’anatomia delle api, alle tecniche di allevamento e smielatura, conoscendo i materiali e attrezzature apistiche e sostanze e tecniche per la salute e benessere delle api.
Numero massimo partecipanti: 20
(29 ore)
Corso Co-Finanziato da Catalogo Verde PSR Emilia Romagna
GRATUITO
Possono partecipare solo agricoltori, loro dipendenti o collaboratori famigliari.
Frequenza obbligatoria 70% del totale delle ore (21 ore)
Incontri ONLINE E IN PRESENZA da DICEMBRE 2020
Docente Matteo Finelli
Apicoltore esperto che gestisce 650 alveari e 450 nuclei di fecondazione.
Lezione 1 Allevamento api regine:
Storia dell'allevamento delle api regine in Emilia Romagna (2 ore)
Organizzazione dell'allevamento regine: Allevare Fuchi, vari metodi di allevamento celle reali (2 ore)
Lezione 2 Allevamento api regine:
Formazione dei nuclei di fecondazione e quali nuclei di fecondazione utilizzare (2 ore)
Selezione Genetica delle api regine, saper scegliere per migliorare (2 ore)
Lezione 3 Allevamento api regine:
Selezione Genetica delle api regine, saper scegliere per migliorare (2 ore)
Utilizzo delle celle reali, tempistiche di allevamento, raccolta delle api regine (3 ore)
Invernamento dei nuclei di fecondazione (2 ore)
Lezione 4 Produzione Pappa Reale
Cosa è la pappa reale, storia della sua produzione e dell'Associazione produttori Italiani Copait (2 ore)
Vari metodi di produzione della pappa reale, dal traslarvo alla raccolta in campo e in laboratorio di estrazione (2 ore)
Lezione 5: parte pratica, periodo tra il 15 Maggio e il 15 Giugno
2 lezioni di 4 ore ognuna in campo presso la mia sede a Bologna, in apiario, DPI (maschere tute e indumenti adeguati a carico dei corsisti)
Possibilità di vedere le varie fasi di produzione
Lezione 6: test di verifica
Per maggiori informazioni:
Elena Zani
Tel: 051 6830470
Email: elena.zani@centoform.it
Francisco Martinez
Email: franciscofrutos@gmail.com
Centoform © 2019