thumbnail image
  • Home
  • Iscrizioni
  • Corsi Catalogo Verde
  • Corsi Agricoltura Biologica
  • Misura 1-Centoform
  • Home
  • Iscrizioni
  • Corsi Catalogo Verde
  • Corsi Agricoltura Biologica
  • Misura 1-Centoform
    • Corsi Catalogo Verde

      Innovazione e sostenibilità nell’azienda cerealicola. La filiera Carta del Mulino​

      Il corso offre l’opportunità ai partecipanti di approfondire le conoscenze sulla strutturazione di filiere sostenibili a partire dalla Carta del Mulino, il disciplinare per la coltivazione sostenibile del grano tenero Barilla. Si toccheranno inoltre temi di alto interesse come l’adattamento al cambiamento climatico, l’agricoltura di precisione e la difesa sostenibile dei cereali. Il corso include anche la visita ad un mulino che rappresenta l’eccellenza nella lavorazione dei cereali in Italia.

      Agricoltura Digitale

      L’obiettivo del corso e` fornire competenze di base nell'applicazione dell’agricoltura digitale all’interno delle aziende agricole in modo da supportare la modernizzazione e ICT nella gestione nella impresa agricola. Saranno fornite nozioni circa l’agricoltura digitale, la normativa agricola, il binomio internet-agricoltura e i vantaggi degli strumenti informatici. Infine, saranno analizzati casi di software dedicati all'utilizzo di fertilizzati e tracciabilita` in campagna, attraverso approfondimenti tecnici e normativi, al fine di fornire elementi concreti agli imprenditori agricoli.

      Il corso fornira` un valido supporto per approfondire tematiche di estrema attualita` ma contestualmente per approcciarsi ed iniziare ad utilizzare strumenti innovativi ma alla portata di tutti, ormai indispensabili per una corretta conduzione aziendale, sia dal punto di vista tecnico che legislativo.

      Allevamento Api Regine e Produzione Pappa Reale

      Il corso e` progettato in modo da dare ampio spazio alle tecniche biologiche applicabili all’apicoltura per l'allevamento Api Regine e la Produzione di Pappa Reale.

      L'imprenditore agricolo apprendera` nel dettaglio le corrette pratiche apistiche dall’anatomia delle api, alle tecniche di allevamento e smielatura, conoscendo i materiali e atrezzature apistiche e sostanze e tecniche per la salute e benessere delle api.

      Il corso potra` pertanto supportare sia gli apicolturi che intendono migliorare pratiche gia` avviate che dare un valido supporto a coloro che intendono specializzarsi nell'allevamento Regina e Pappa Reale.

      Prevenzione e lotta contro la Cimice Asiatica

      Il corso ha l’obiettivo di fornire all’agricoltore le ultime strategie per la prevenzione e lotta contro la Cimice Asiatica e altre emergenze fitoiatriche in Emilia Romagna. Grazie al corso l’agricoltore potrà preparare la sua azienda agricola per la campagna 2020 in modo di ridurre i rischi di attacco di Cimice Asiatica e di altre emergenze fitoiatriche. Il corso non fornirà la soluzione definitiva alla Cimice Asiatica, ma presenterà un insieme di strategie efficaci contro la Cimice Asiatica che possano dare supporto alla grave crisi creata sul settore agricolo. Il corso sarà teorico-pratico, con lezioni in aula e presso le aziende agricole.

      Tecniche innovative di potatura della vite

      Percorso formativo che intende fornire le competenze in merito alle corrette tecniche di potatura della vite. La finalità è quella di trasmettere tecniche di corretta tecnica di potatura della vite, al fine di rendere le pianta sarà meno suscettibile agli effetti della malattia del legno e rendendola più longeva, in grado quindi di produrre uva migliore. Questo permetterà alle aziende agricole di salvaguardare il proprio patrimonio viticolo, risparmiare nei costi di reimpianto dei vigneti, ridurre considerevolmente i costi in vigna con la diminuzione dei tempi di potatura.

      Marketing agroalimentare e strategie di vendita

      Il corso intende sostenere l’imprenditore a costruire un piano di marketing della propria azienda basato sull'esigenza del cliente primario ma soprattutto adattato alle condizioni in cui si trova l’azienda agricola. Saranno fornite informazioni relative al marketing agroalimentare secondo le caratteristiche delle aziende agricole presenti in aula. Gli imprenditori agricoli sono tendenzialmente orientati al prodotto e meno alle esigenze del mercato e del marketing strategico, il corso cercherà di equilibrare entrambe le esigenze.

      Internazionalizzazione dell’azienda agricola

      Il corso intende fornire conoscenze necessarie per la commercializzazione in altri Paesi e fornire gli strumenti per confrontare la propria realtà con altri modelli.

      L’obiettivo è di fornire alle aziende agricole strumenti e metodologie per potenziare la visibilità e l’apprezzabilità dei prodotti agricoli della nostra regione sul mercato internazionale nell’ottica migliorare le vendite dei prodotti enogastronomici della nostra regione.

      Apertura punto vendita:

      modalità’ di apertura e tipologie di vendita diretta

      Il corso intende fornire conoscenze necessarie per la commercializzazione in altri Paesi e fornire gli strumenti per confrontare la propria realtà con altri modelli.

      L’obiettivo è di fornire alle aziende agricole strumenti e metodologie per potenziare la visibilità e l’apprezzabilità dei prodotti agricoli della nostra regione sul mercato internazionale nell’ottica migliorare le vendite dei prodotti enogastronomici della nostra regione.

      Strategie e sistemi di finanza aziendale per la gestione efficiente dell’azienda agricola

      Il corso di formazione si propone l’obiettivo di dotare i partecipanti di conoscenze e strumenti utili alla gestione efficace ed efficiente dell’azienda agricola, intervenendo sia sull’ottimizzazione dei costi, sia sulla pianificazione strategica in coerenza con il business plan aziendale.

      Strumenti Assicurativi Innovativi per l’agricoltura

      Il corso di formazione intende fornire ai partecipanti una panoramica dei più innovativi strumenti assicurativi a copertura dei danni derivanti dalle condizioni atmosferiche che incidono sulle produzioni agricole. In esito al percorso, i partecipanti saranno in grado di: - interpretare i capisaldi della norma nazionale di riferimento in materia di agevolazioni agricole (D.L.G.S. N. 102/2004 e le recenti revisioni); - comprendere le evoluzioni sostanziali intervenute nel sistema delle agevolazioni ed in particolare del mercato dei prodotti assicurativi, cogliendo tali cambiamenti come opportunità per l’azienda agricola. - conoscere le nuove modalità di assicurazione sul mercato - conoscere gli strumenti di difesa attiva e passiva in agricoltura

      Ottimizzare l’agricoltura integrata attraverso la gestione delle tecniche agronomiche per rispondere all’esigenza del mercato

      Il corso prevede il supporto allo sviluppo dell'agricoltura integrata per supportare le produzioni di qualità che offrano maggiori garanzie ai consumatori nel rispetto dell'ambiente. Il corso presenterà tecniche innovative che prevedano il migliore utilizzo di tutte le più moderne pratiche di coltivazione, supporto all'agricoltura (es. DSS) e di conservazione, collegate con le esigenze del mercato. Il corso prevede offrire argomenti tecnici che commerciali, perché si intende unire tutte due elementi per dare più forza all'azienda agricola che pratica l'agricoltura integrata.

    Centoform © 2019

      Cookie Use
      We use cookies to ensure a smooth browsing experience. By continuing we assume you accept the use of cookies.
      Learn More