thumbnail image
  • Home
  • Iscrizioni
  • Corsi Catalogo Verde
  • Corsi Agricoltura Biologica
  • Misura 1-Centoform
  • Home
  • Iscrizioni
  • Corsi Catalogo Verde
  • Corsi Agricoltura Biologica
  • Misura 1-Centoform
    • Produzione agricola a basso impatto ambientale, per lo sviluppo dell’agricoltura sostenibile nelle zone rurali

      Domanda di sostegno ID 5232999

      Corso Co-Finanziato da Catalogo Verde PSR Emilia Romagna

       

      Descrizione Proposta Formativa:

      Per agricoltura sostenibile si intende il rispetto dei criteri di sostenibilità nella produzione agricola e agroalimentare privilegiando quei processi naturali che consentono di preservare la “risorsa ambiente”. Il corso prevede mostrare metodi e tecniche a basso impatto ambientale per il controllo delle avversità in azienda agricola.

      E' lontano anni luce dunque il concetto di agricoltura intensiva con le sue pratiche dannose per il suolo e le sostanze chimiche (pesticidi, ormoni, ecc.)

      L’agricoltura sostenibile è quella che, oltre a produrre alimenti e altri prodotti agricoli, è anche economicamente vantaggiosa per gli agricoltori, rispettosa dell’ambiente, socialmente giusta, contribuendo a migliorare la qualità della vita sia degli agricoltori che dell’intera società, nata fin da quando le prime pratiche agricole del Neolitico trasformarono l’uomo da occasionale raccoglitore a coltivatore stanziale.

       

      L'agricoltura sostenibile quindi persegue i seguenti obiettivi: il reddito equo dell’agricoltore, la tutela della salute dell’operatore agricolo e del consumatore, la conservazione nel tempo della fertilità del suolo, la conservazione nel tempo delle risorse ambientali. L'agricoltura sostenibile consiste appunto nell'utilizzo di tecniche agricole in grado di rispettare l'ambiente, la biodiversità e la naturale capacità di assorbimento dei rifiuti della terra.

      L'obiettivo della presente proposta formativa è proprio quello di orientare gli operatori agricoli, offrendo una panoramica generale sui principi della lotta integrata e, successivamente, una serie di appuntamenti finalizzati alla conoscenza delle tecniche di difesa a basso impatto ambientale, trasferendo le informazioni pratiche per applicazione dei disciplinari di produzione, anche per l'utilizzo delle informazioni prodotte attraverso il sistema regionale di prevenzione e avvertimento.

       

      In questo corso si vuole formare e divulgare ai corsisti le varie modalità di gestione sostenibile della produzione integrata/biologica, vantaggi e svantaggi delle due produzioni, in modo di arrivare ad una agricoltura sostenibile, a basso impatto.

      Il corso prevede un focus sui metodi e tecniche a basso impatto per il controllo delle avversità, contestualizzato secondo le caratteristiche di ogni area. Grazie alla contestualizzazione delle tecniche e metodi a basso impatto, sarà possibile aumentare le possibilità di riuscita nella loro applicazione in azienda agricola. La produzione integrata, infatti, è un sistema produttivo che utilizza tutti i mezzi produttivi e di difesa delle produzioni agricole dalle avversità, minimizzando gli interventi con sostanze chimiche di sintesi e razionalizzando la fertilizzazione, nel rispetto dei principi ecologici economici e tossicologici.

      Si vuole inoltre evidenziare che le attività a cadenza settimanale si svolgeranno nel periodo produttivo, poiché esso presenta le maggiori criticità per l’impatto ambientale e reddittività aziendale. Queste attività permetteranno agli agricoltori aggiornamenti cadenzati necessari per sapere (come e perché) organizzare i processi aziendali in campagna.

       

      Moduli previsti

      1. Metodologie e tecniche operative sostenibili per la difesa fungina nelle colture frutticole e orticole,

      2. Metodologie e tecniche operative per la difesa dagli insetti nelle colture frutticole e orticole,

      3. Metodologie e tecniche operative per la difesa da nematodi del terreno per la riduzione dei prodotti fitosanitari,

      4. Metodologie di utilizzo di pesticidi, problematiche di campo riscontrate e informazioni di supporto per principi attivi ammessi nei disciplinari di produzione integrata regionali.

       

      Per maggiori informazioni:

       

      Elena Zani

      Tel: 051 6830470

      Email: elena.zani@centoform.it

      Francisco Martinez

      Email: franciscofrutos@gmail.com​

    • ISCRIVITI

    Centoform © 2019

      Cookie Use
      We use cookies to ensure a smooth browsing experience. By continuing we assume you accept the use of cookies.
      Learn More